Evento ZOOM
Docenti che cambiano il mondo
9 settembre 2021


Streaming

Giovedì
9 Settembre 2021

alle ore 18:30
C’è qualcosa che la scuola non vede di se stessa, per fretta, per inseguire i programmi ministeriali e per una vocazione sempre più di stampo aziendale. Quel luogo sacro, il luogo delle emozioni, condivise gomito a gomito dai ragazzi che sono, per definizione, portatori sani di emozioni positive, si intristisce. Paura e rabbia prendono il posto della leggerezza che è insita nell’etimologia del termine “scuola” e che rappresenta il modo migliore – e, probabilmente, l’unico – per infondere fiducia, conforto, motivazione ed entusiasmo nella rincorsa alla conoscenza.
Cosa può fare un docente per cambiare questa situazione?
Docenti che cambiano il mondo, è un appuntamento online dedicato al mondo della Scuola e a tutti coloro che sono desiderosi di ispirare altre persone a cambiare gli ambienti di apprendimento.
Con la conduzione del Dott. Stefano Centonze, Formatore e Direttore della Scuola di Intelligenza Emotiva, i partecipanti all’incontro potranno confrontarsi sui temi relativi all’innovazione nell’insegnamento, per discutere insieme degli aspetti chiave della didattica del futuro.
L’evento si terrà online Giovedì 24 Giugno, dalle 16:30 alle 18:30 e si svolgerà tramite l’applicazione ZOOM, che può essere scaricata al seguente link:
Una volta effettuata l’iscrizione all’evento, saranno disponibili nella propria “Area Riservata” le istruzioni per poter accedere all’evento. L’iscrizione non è cedibile a terzi. Il pagamento può essere effettuato con Carta del Docente, Carta di Credito, Carta di Debito, Satispay, Bonifico Boncario.
Verrà rilasciato Attestato accreditato MIUR da 4 ore valido per la formazione e aggiornamento docenti.
€ 40
IVA inclusa
Pagabile con:

Formazione Accreditata

IN OMAGGIO
per tutti gli iscritti al
Master in
Intelligenza Emotiva
negli ambienti di apprendimento
Per saperne di più clicca qui.

hai bisogno di maggiori informazioni?
CHIAMA SUBITO IL 3496449459
dalle 9:00 alle 17:00.
Referente progetto:
Dott.ssa Laura Rosato