Intelligenze multiple: il salto in lungo dalla scuola al mondo del lavoro

Intelligenze multiple: il salto in lungo dalla scuola al mondo del lavoro

L’Intelligenza misurabile in termini di QI è certamente una delle più importanti capacità di cui siamo dotati. Ma non è l’unica, visto che alle capacità di risolvere problemi complessi legati alla quotidianità e alla messa in campo di risorse creative che mettono in condizione le persone di « vedere oltre » concorrono altre competenze di natura differente. Lo sguardo sul mondo, evidentemente, dipende da un insieme di fattori di cui solo uno è rappresentato dal...
Le emozioni servono per imparare a pensare

Le emozioni servono per imparare a pensare

Viviamo in un’epoca in cui le persone hanno perso qualsiasi attitudine a contattare la sfera affettiva ed emotiva e a percepire e cogliere le sfumature del proprio sentire. A scuola impariamo a scrivere, a leggere, a fare di conto, ma quasi nessuno spazio è riservato all’acquisizione del linguaggio emotivo. D’altro canto, benché le neuroscienze oggi spieghino molto sui meccanismi cerebrali che danno origine alle emozioni, probabilmente tacciono colpevolmente, pur...
L’insegnante e la profezia che si autoavvera

L’insegnante e la profezia che si autoavvera

Una delle doti più importanti per un insegnante é certamente il pensiero laterale, quale capacità di vedere al di là di ciò che appare, oltre i limiti, le convinzioni e la fantasie che il docente costruisce intorno ai propri studenti. Solo in questo caso vengono a crearsi le condizioni per essere realmente da aiuto ai ragazzi nello sviluppare i loro talenti. Il rendimento scolastico di ognuno è, infatti, normalmente commisurato al livello delle aspettative...
Il paradosso dell’apprendimento: imparare è, prima di tutto, disimparare

Il paradosso dell’apprendimento: imparare è, prima di tutto, disimparare

Se il computer va lento, una delle raccomandazioni che ci fa il nostro tecnico è di eliminare file e documenti che prendono un inutile spazio e che saturano la memoria. Poi, con il tempo, arrivano macchine con una memoria sempre più estesa. E, allora, possiamo permetterci di non cancellare cartelle, filmati, foto e ogni altro documento che non consultiamo da anni. Ma la verità è che sono tutti lì e che, in qualche modo, creano intralcio, anche se non ce ne...
Non scholae sed vitae discimus

Non scholae sed vitae discimus

Per i bravi insegnanti non è sufficiente la perfetta conoscenza della disciplina. Serve, è necessaria ma non basta. La più grande qualità che essi possano avere e dimostrare è quella di insegnare agli studenti (a delle persone, quindi), creando coinvolgimento e motivando ad apprendere con entusiasmo, affinché ognuno dia e tiri fuori il meglio di se stesso. Per trovare la propria strada e conseguire l’autonomia. Ecco, allora, il senso della frase di Lucio Anneo...
La creatività per l’eterogeneità culturale in classe

La creatività per l’eterogeneità culturale in classe

Ogni essere umano è unico: rispettarne la diversità equivale a difendere la propria e l’altrui libertà. Emanuela Breda Il nostro Paese è in piena evoluzione culturale; la realtà che ci circonda, infatti, è caratterizzata da un crescente multiculturalismo. Nelle nostre città, ma anche nei borghi più piccoli, si sono moltiplicati  i colori, i profumi, le lingue e gli accenti del vociare di strada, ma anche, purtroppo, i conflitti, le discriminazioni e la paura...