Timido Sole
La fiaba che vi presento, dal titolo «Timido Sole», scritta nel corso di un laboratorio di evoluzione personale con le tecniche artistiche e narrative del Metodo Autobiografico Creativo, ci mostra l’eterna lotta tra il Bene e il Male, tra l’amore incondizionato, da una parte, e la menzogna e l’inganno, dall’altra, evidenziando metaforicamente come dualismi e archetipi coesistano da sempre tanto nell’inconscio collettivo quanto nei singoli individui.
Le emozioni servono per imparare a pensare
Essere all’altezza del nostro tempo e della sua complessità significa guardare un po’ di più ai nostri sentimenti, per mettere in contatto il cuore con la mente, la mente con il comportamento e, ancora, il comportamento con la risonanza emotiva che gli eventi suscitano. È così che si impara a pensare per davvero.
Il Fiore
La fiaba che vi presento, dal titolo «Il Fiore», scritta nel corso di un laboratorio di evoluzione personale con le tecniche artistiche e narrative del Metodo Autobiografico Creativo, ci mostra il prezioso e salvifico potere dell’amore materno che, nel momento del distacco dall’amata figlia, testimonia tutta la forza che la vita può esprimere nelle contingenze più dolorose.
La ruota (della complessità) delle relazioni di Thomas Gordon
Tutte le #relazioni, a qualunque livello, sono esposte al rischio di degenerazione a causa dell’improprio esercizio del #potere. Chi tende a prevalere, perseguendo i propri obiettivi con un sistema di #gratificazioni e #frustrazioni, genera sottomissione o cieca obbedienza che accresce lo squilibrio nei rapporti. E che fornisce una spiegazione all’intrinseca complessità delle relazioni.
Ecco come #ThomasGordon spiega il concetto con la ruota delle relazioni.
La fanciulla sognante
Nella fiaba che vi presento, dal titolo «La fanciulla sognante», scritta nel corso di un laboratorio di evoluzione personale con le tecniche artistiche e narrative del Metodo Autobiografico Creativo, l’autrice, Angela, ci mostra l’eterno dilemma esistente tra il richiamo del senso di appartenenza alla propria terra, da una parte, e la curiosità che ci spinge a scoprire nuove realtà, dall’altra. Pur avendo un forte e profondo legame con la propria terra d’origine e la propria cultura, ancora più forti si rivelano in Pocaontas il bisogno e il desiderio di evadere per inseguire l’amore e la libertà e conoscere nuovi mondi.
Il ricordo e la memoria: monumenti di sé con l’autobiografia creativa
Il #ricordo è un’impressione emotiva, una manifestazione che ritorna e che può confortare o rinnovare una sofferenza, un #dolore, una mancanza. I mezzi creativi possono mediare la #pacificazione con se stessi.